Trading operativo sul Forex: Le strategie vincenti per guadagnare sul mercato dei cambi by Giacomo Probo

Trading operativo sul Forex: Le strategie vincenti per guadagnare sul mercato dei cambi by Giacomo Probo

autore:Giacomo Probo [Probo, Giacomo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Business & Economics, Personal Finance, Investing, Investments & Securities, General
ISBN: 9788820360160
editore: HOEPLI EDITORE
pubblicato: 2013-07-01T22:00:00+00:00


Figura 5.18 Figure di inversione: diamante

La broadening formation

È una figura molto particolare che si verifica alla fine di un trend, in genere rialzista. Graficamente si presenta come un triangolo al contrario, che comincia dall’apice e non dalla base. In questa formazione grafica quindi i prezzi tendono a oscillare in un range, sempre accompagnati da un incremento dei volumi. Generalmente la broadening formation si presenta con tre massimi crescenti e due minimi decrescenti (anche se non si tratta di una regola fissa): il pattern si perfezionerà solo nel momento in cui avverrà il breakout della trendline inferiore, con i prezzi che scenderanno al di sotto dei minimi precedenti.

La broadening formation può assumere la conformazione di broadening top o di broadening bottom.

1. La broadening top assomiglia a un triangolo invertito ed è costituita da oscillazioni di prezzo che si allargano in modo crescente. Il più comune di questi modelli consiste nella successione di tre massimi crescenti e di una linea che unisce i due minimi decrescenti. La differenza principale tra questa formazione e il tipico triangolo è il comportamento dei volumi: mentre quelli del primo si contraggono, indicando indecisione tra gli investitori, i volumi nella broadening top di solito si espandono nella parte finale, indicando un mercato emotivo e volatile. La combinazione dei prezzi e del volume in aumento implica una situazione frenetica, priva di controllo, sintomo di un mercato vicino ai massimi, piuttosto che ai minimi. Il completamento della formazione e il segnale d’inversione ribassista si verificano quando i prezzi scendono al di sotto dell’ultimo minimo relativo.

2. La broadening bottom può essere riconosciuta individuando i massimi crescenti e i minimi discendenti che si possono formare alla fine un movimento ribassista. Due massimi crescenti compresi tra tre minimi discendenti formano il modello che si completa quando i prezzi rompono al rialzo il secondo massimo decrescente. Tale configurazione indica un mercato volatile, con ampie oscillazioni in entrambe le direzioni. Per questo motivo il broadening bottom si verifica meno frequentemente del broadening top: la forte volatilità si verifica infatti alla fine di un mercato toro piuttosto che alla fine di un mercato orso. Il mercato orso termina infatti in modo più lento, condizionato da acquisti cauti, selettivi e non in un clima da panic buying che di solito caratterizza la fine di un trend rialzista.

L’ascending top e il descending bottom

1. L’ascending top (massimo ascendente) è un modello raro e insolito. Si realizza quando a una forte tendenza rialzista (panic buying) segue un’improvvisa inversione ribassista (panic selling). È di solito provocato da una notizia imprevista che arriva sul mercato e provoca uno brusco cambio di sentiment tra gli operatori. I prezzi disegnano una V rovesciata.

2. Il descending bottom (minimo discendente) è la figura opposta. Si passa cioè da una fase di trend decisamente negativo, che conduce il mercato a nuovi minimi, a un’improvvisa e inaspettata inversione rialzista dei prezzi, i quali disegnano quindi una V. Il grafico riportato in figura 5.19 mostra un esempio di descending bottom.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.